Ordinato entro le 14:00, spedito oggi!
Acquisto su fattura
Magazzino CH

Glossario sullo speed cubing

Indice

Termini relativi allo speed cubing


Algoritmo

Un algoritmo indica un procedimento in cui delle serie di caratteri vengono gradualmente trasformate e ripetute secondo un certo schema fino a raggiungere il risultato desiderato. Nello speed cubing per molti metodi di risoluzione si imparano delle sequenze di mosse molto specifiche, i cosiddetti algoritmi. Questi metodi si differenziano per la loro complessità. Per alcuni metodi è sufficiente conoscere alcune sequenze di mosse (ovvero degli algoritmi) e ripeterle continuamente. Per ottenere dei tempi di risoluzione più rapidi, esistono dei modi più complessi per risolvere un cubo che prevedono di imparare a memoria molti algoritmi e casi speciali, ma richiedono un minor numero di mosse. Questo video spiega in modo dettagliato il principio dello speed cubing e l'uso degli algoritmi per la risoluzione.

Notazioni

Gli algoritmi vengono rappresentati in forma di notazioni. Sono composte da lettere, numeri e apostrofi. Le sequenze descrivono come devono essere ruotati gli strati di uno speed cube. Potete trovare maggiori informazioni e capire come leggere le notazioni nella nostra guida alla pagina Come leggere le notazioni.

CFOP

CFOP, chiamato anche metodo Fridrich, consiste nella sequenza delle fasi Cross, F2L (FTL), OLL e PLL. Trovate una spiegazione dettagliata di questi termini e dei tutorial per questo metodo alla pagina Metodo di risoluzione CFOP.

Cross

Questo termine indica la prima fase del metodo Fridrich, che consiste nel comporre una croce sul lato bianco del cubo. Anche gli spigoli (edge pieces) e i pezzi centrali (center pieces) devono avere lo stesso colore su ogni lato.

F2L (FTL)

Questa sigla significa "first two layers" (primi due strati) e descrive la risoluzione dei primi due strati (inferiori). Si tratta della seconda fase del metodo Fridrich (CFOP).

OLL

OLL sta per "Orientation of the Last Layer", ovvero orientamento dell'ultimo strato. È la terza fase del metodo Fridrich(CFOP).

PLL

La sigla PLL sta per "Permutation of the Last Layer" e significa permutazione dell'ultimo strato (quello superiore). È la quarta e ultima fase del metodo Fridrich (CFOP).

Metodo Fridrich

Il metodo Fridrich, chiamato anche CFOP, è stato ideato da Jessica Fridrich. Utilizzato da quasi tutti i cuber, permette di ottenere tempi eccezionali. CFOP sta per Cross, F2L (FTL), OLL e PLL.

In questa intervista, Jessica Fridrich parla del metodo che ha ideato:

Look ahead

Look ahead significa "anticipare i movimenti" ed è di grande importanza nello speedcubing. Quando si effettua una rotazione, si dovrebbe avere già in mente la mossa successiva. Questo permette di aumentare la velocità e l'efficienza quando si risolve un cubo.

Il numero di Dio

Il numero di Dio, chiamato anche "algoritmo di Dio", è il numero minimo di mosse necessarie per risolvere un cubo da qualsiasi configurazione di partenza. Trovate maggiori informazioni sulla storia di questo numero sulla pagina del gruppo di speed cube 3x3.

Devil's number

Il devil's number (o numero del diavolo) indica il numero di mosse necessarie per risolvere un cubo da una qualsiasi posizione iniziale con un solo algoritmo. Con devil's algorithm (o algoritmo del diavolo) si intende l'algoritmo necessario a tale scopo. L'algoritmo del diavolo e il numero del diavolo per il cubo 2x2 non sono ancora stati scoperti né dall'uomo né da una macchina, e quindi nemmeno quelli per i cubi più grandi. Da questi calcoli risulta un numero incredibilmente elevato di possibilità che finora non è stato possibile studiare.

Blindfolded cubing / Risoluzione da bendati

Il blindfolded cubing consiste nel risolvere un cubo da bendati. Il giocatore memorizza il cubo non risolto e poi lo risolve con gli occhi bendati. Trovate maggiori informazioni su questo argomento alla pagina Possibili metodi di risoluzione da bendati durante le competizioni.

Colour neutrality

Il termine colour neutrality, o neutralità di colori, descrive la capacità di un cuber di iniziare a risolvere un cubo partendo da qualsiasi colore o faccia. Molti metodi famosi, invece, indicano chiaramente con quale colore iniziare, ad esempio con la croce sulla faccia bianca, e alla fine di fare OLL e PLL. I cuber concordano sul fatto che imparare la colour neutrality è più facile se ci si allena da subito in questo modo.

Fewest moves / Meno mosse possibili

Fewest moves significa che il giocatore risolve lo speedcube con il minor numero possibile di mosse. La Fewest Moves Challenge (FMC) è anche una categoria del torneo WCA in cui i concorrenti hanno un'ora di tempo per presentare in forma scritta la soluzione con meno mosse possibili. Per la soluzione sono consentite al massimo 80 mosse, contando anche le rotazioni. Una rotazione di 90°, il cosiddetto quarter turn corrisponde a una mossa.

WCA

L'abbreviazione WCA significa World Cube Association. Fondata nel 2004, organizza tornei per cuber da tutto il mondo. Durante i campionati vengono incoronati i campioni del mondo delle varie discipline di cubing.


Caratteristiche e concezione di uno speedcube


Cubie / cubetto

Un singolo cubetto di un cubo viene chiamato anche cubie.
I pezzi centrali di un cubo

Center piece / pezzo centrale

Si tratta del pezzo o dei pezzi situati al centro di un cubo. Trovate maggiori informazioni nelle nostre FAQ sul popping.
Gli spigoli di un cubo

Edge piece / spigoli

Sono i pezzi situati lungo gli spigoli di un cubo (i cubetti esterni che si trovano tra gli angoli). Su un cubo 3x3 si tratta del cubetto tra gli angoli, mentre su un cubo 4x4 si tratta di due cubetti per ogni lato. Trovate maggiori informazioni nelle nostre FAQ sul popping.
I pezzi d'angolo di un cubo

Corner piece / angoli

I pezzi situati sugli angoli di un cubo sono chiamati angoli o corner piece. Un rompicapo a forma di cubo ha 8 angoli, ma a seconda della forma dello speed cube ci possono essere più o meno corner piece. Trovate maggiori informazioni al riguardo nelle nostre FAQ sul popping.
Strati di uno speed cube

Layer

Layer può essere tradotto con il termine strato. Un cubo 3x3 ha quindi tre strati, un cubo 4x4 ha quattro strati ecc. Molti principianti risolvono i cubi con il metodo a strati, ovvero strato per strato. Esistono numerose varianti di questo metodo.

Florian mod

Il termine Florian mod si riferisce agli spigoli leggermente arrotondati. Questi spigoli migliorano la sensazione di rotazione e il corner cutting.

Curiosità: la maggior parte dei cubi prodotti al giorno d'oggi ha già la forma Florian mod, mentre prima alcuni cuber lisciavano i pezzi dei loro cubi con della carta vetrata.
La maggior parte dei nostri cubi hanno i pezzi con forma Florian mod, per esempio l'articolo GAN 11 M Pro 3x3.

Sculpted design

Speed cube con design scolpito
Con il termine sculpted design (design scolpito) si indica la superficie di certi rompicapi, come il nostro GAN Megaminx M. La superficie dei pezzi non è piana, come sui cubi tradizionali, ma presenta delle rientranze e delle sporgenze che garantiscono una presa migliore.

Versione nera/stickered

I cubi si dividono in neri, stickered (con adesivi) e stickerless (senza adesivi). I cubi stickered hanno solitamente l'interno monocromatico (spesso nero) e sono coperti da adesivi colorati. Questo presenta il vantaggio di poter sostituire gli adesivi rovinati. Inoltre gli adesivi hanno un bordo minimo che assicura una presa migliore quando si effettuano le rotazioni. Gli adesivi si possono staccare a causa di un uso frequente o dell'esposizione ai raggi UV e quindi devono essere sostituiti.

Vedere tutti i cubi stickered

Versione stickerless

I cubi stickerless (senza adesivi) sono formati da cubetti in plastica colorata. Hanno il vantaggio che non serve sostituire gli adesivi e mantengono il loro colore anche in caso di uso intensivo. Un'altra variante dei cubi stickerless è chiamata frosted (stickerless). Hanno una superficie leggermente opaca e non completamente liscia. Questi cubi sono più facili da impugnare e si graffiano meno.

Vedere tutti i cubi stickerless

Schema dei colori

Lo sapevate che la maggior parte dei cubi si distingue per due schemi di colori?
Esiste lo schema di colori occidentale e lo schema di colori giapponese. Entrambi hanno sei colori (ovvero bianco, giallo, arancione, rosso, verde e blu), ma disposti in modo diverso. Di conseguenza, anche il modo di risoluzione preferito dei cuber è diverso.
Schema di colori occidentale di un cubo

Ordine dei colori occidentale

Con lo schema di colori occidentale, i giocatori iniziano a risolvere la faccia bianca e finiscono completando la faccia gialla. Questo schema è chiamato anche "Minus Yellow". Se si aggiunge o si toglie il colore giallo al colore di una faccia qualsiasi, si otterrà il colore della faccia opposta, per esempio:
bianco + giallo = giallo
rosso + giallo = arancione
blu + giallo = verde
Schema di colori giapponese di un cubo

Disposizione giapponese

I primi cubi prodotti in serie avevano uno schema di colori giapponese. Ancora oggi alcuni cuber utilizzano degli speed cube con disposizione giapponese e spesso li risolvono con il metodo Fridrich iniziando a risolvere lo strato blu e finendo con lo strato bianco.

Colori

Schema di colori full-bright di un cubo

Full-bright

Full-bright è uno schema di colori fluorescenti. Le tonalità dei colori variano a seconda del produttore del cubo. Questo schema di colori è disponibile sia sui cubi stickered (con adesivi), che sui cubi stickerless (senza adesivi).
Schema di colori half-bright di un cubo

Half-bright

Nello schema di colori half-bright il verde e il giallo sono fluorescenti, mentre gli altri colori sono luminosi ma meno vivaci. Le tonalità dei colori variano a seconda del produttore del cubo. Questo schema di colori è disponibile sia sui cubi stickered (con adesivi), che sui cubi stickerless (senza adesivi).

Classic / Jelly / Macaron

Esistono anche altri schemi di colori, come lo schema Macaron, con delicati colori pastello, lo schema Jelly, con colori leggermente trasparenti, o la variante Classic, ispirata al primo cubo.

Sistema magnetico

Un sistema magnetico integrato in un cubo aiuta a posizionare gli strati più facilmente e a non superare gli angoli quando si effettuano delle rotazioni veloci. Negli ultimi millimetri di una rotazione i magneti si attirano e la completano.

A seconda del cubo e del marchio è possibile regolare i magneti secondo le proprie esigenze:
  • Nei cubi molto economici i magneti sono incollati all'interno dei pezzi e non si possono sostituire.
  • Nei cubi economici i magneti sono integrati nei pezzi e si possono sostituire.
  • Nei cubi delle fasce di prezzo medie e alte è possibile regolare la potenza magnetica secondo le proprie esigenze.

Trovate tutti i vantaggi dei cubi con sistemi magnetici nelle nostre FAQ sui cubi magnetici.

Ball-Core

Negli speed cube con posizionamento Ball-Core, il nucleo ha un sistema di posizionamento con magneti integrati in una sfera. In questo modo gli strati si attirano e scattano più velocemente nella giusta posizione. Rispetto ai magneti integrati solo nei cubetti, il Ball-Core aiuta ad allineare gli strati in modo ancora più preciso durante le rotazioni. Inoltre riduce un eventuale popping durante le rotazioni veloci e assicura una sensazione di rotazione più fluida.


Nel nostro assortimento sono disponibili due speedcube con Ball-Core magnetico: il MoYu Super RS3 M 2022 3x3 Ball-Core e il MoYu WeiLong WR M V9 3x3 (Ball-Core + MagLev + UV).

Maglev

Maglev significa levitazione magnetica. Si tratta di un metodo che utilizza i campi magnetici per ammortizzare colpi/vibrazioni e per far funzionare, per esempio, i treni a levitazione magnetica. Non è necessario nessun altro supporto, la gravità e altre forze sono compensate dalla forza magnetica.

Nel sistema di regolazione della tensione dei cubi con struttura Maglev sono integrati uno sopra l'altro due magneti con gli stessi poli, che quindi si respingono. Questo sostituisce le normali molle e riduce l'attrito, permettendo così di fare rotazioni più veloci e di eliminare completamente il rumore delle molle. Possiamo raccomandare molto il modello GAN12 M MagLev frosted 3x3, di grande qualità.
In alternativa abbiamo anche alcuni modelli dal prezzo più abbordabile:

GAN GES

Il produttore GAN ha chiamato il suo il sistema di regolazione della tensione per le molle GAN GES. Questo sistema è montato nei cubi GAN di altissima qualità. Maggiori informazioni sono disponibili sulla nostra pagina delle FAQ sul GES degli speed cube di GAN.

Superficie di contatto a nido d'ape di GAN

La superficie di contatto a nido d'ape, honeycomb contact surface in inglese, si riferisce alla superficie interna a nido d'ape dei cubi del marchio GAN. Questa superficie assicura che l'olio di silicone si distribuisca in modo uniforme. Altri produttori hanno sviluppato una superficie interna simile per lo stesso scopo.

Sistema di tensione

Il sistema di tensione indica il dispositivo che permette di regolare la tensione delle molle all'interno del cubo. Può essere regolato individualmente. Scoprite maggiori informazioni nelle nostre FAQ sulla tensione della molla.

Maneggevolezza degli speed cube


Corner cutting

Positive corner cutting e reverse corner cutting
Corner cutting significa "taglio degli angoli". Su un cubo con un buon corner cutting, le singole parti del cubo si muovono facilmente. Ciò significa che è possibile riportare una parte del cubo nella posizione corretta spostandone un'altra, senza che il cubo si blocchi, perda dei cubetti o, addirittura, si rompa. Sulla nostra pagina delle FAQ sul popping potete trovare maggiori informazioni al riguardo.
Il corner cutting funziona in entrambe le direzioni, questo significa che può essere fatto sia con la rotazione normale verso destra (detto anche "positive corner cutting"), che con la rotazione verso sinistra (detto "reverse corner cutting").

Half turn

Half turn descrive una mezza rotazione e corrisponde a 2 movimenti. Una rotazione completa corrisponde a 360 gradi quindi mezza rotazione corrisponde a 180 gradi.

Quarter turn / quarto di giro

Il termine quarter turn descrive un quarto di giro e corrisponde a una mossa. Un giro completo è di 360 gradi, quindi un quarto di giro è di 90 gradi. Ogni rotazione di 90° corrisponde a una mossa.

Lock-up / Locking

Quando un cubo si blocca si parla di lock-up. Quando un pezzo del cubo o più livelli non sono allineati correttamente, non è possibile eseguire bene la rotazione e il cubo si blocca. Trovate consigli utili per rimediare al problema del lock-up sulla nostra pagina delle FAQ sul popping.

Overshooting

Con overshooting si indica una rotazione che va oltre a quanto desiderato. Semplificando, un esempio di overshooting è quando si vuole ruotare uno strato di 90 gradi ma, a causa dell'elevata velocità, lo strato ruota di 180 gradi. Questo comporta una perdita di tempo e, di conseguenza, un effetto negativo sui tempi di risoluzione.

Popping

Con il termine popping si indica la fuoriuscita di singoli o di tutti i pezzi del cubo, i cosiddetti cubie. Trovate tutte le informazioni a riguardo nella nostra pagina delle FAQ sul popping.

Scramble

Scombinare un cubo prima di risolverlo è chiamato scramble. Spesso per scombinare un cubo per poterlo poi risolvere vengono effettuate 20 diverse rotazioni. Esistono anche dei programmi che generano uno scramble da ricreare seguendo le istruzioni.